PARCO ARCHEOLOGICO DI LUINE
Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito UNESCO numero 94, Arte rupestre della Valcamonica) costituiscono
una delle piu' ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo e sono state il primo Patrimonio dell'umanita'
riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979). L'UNESCO ha riconosciuto oltre 140.000 figure, ma nuove ininterrotte scoperte
hanno progressivamente aumentato il numero complessivo delle incisioni catalogate, fino a 200.000 se non 300.000,
concentrate nei comuni di Capodiponte, Nadro, Cimbergo e Paspardo.
Proprio a pochi minuti a piedi dall'imbocco del sentiero di Gorzone (1 min. in auto) si trova il parco comunale
delle incisioni rupestri di Luine dove si possono ammirare alcune delle piu' antiche incisioni di tutta la valle.
INGRESSO GRATUITO: APERTO TUTTO L'ANNO CHIUSURA IL LUNEDI
ORARI:
dal 1 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
dal 1 ottobre al 31 marzo dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
INFORMAZIONI E GUIDE: custode del parco al n.348/7374467
PARCO DEL MONTICOLO
Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Monticolo e lago Moro: oltre all'interesse naturalistico,
riveste importanza etnologica per le antiche tradizioni conservate al suo interno.
Rilevanti sono le testimonianze antropiche, archeologiche e paleioiconografiche. un po' ovunque sono sparse rocce incise:
alcune ospitano manifestazioni preistoriche, altre d'epoca cristiana.
Il paesaggio e' dominato da prati e boschi, soprattutto castagneti.
Il suo territorio e' suddiviso in cinque aree: la collina del Monticolo (alla cui base si trova il masso inciso
dei "Corni freschi", datato attorno al 2500 a.C.), la collina del Castellino (con fortificazioni di eta' storica e tracce
di insediamenti dall'eta' preistorica all'eta' romana), la collina delle Luine (la zona di maggior interesse archeologico
con le sue numerose incisioni rupestri), la collina delle Sorline (pure con presenze archeologiche, ma caratterizzata
soprattutto da una vegetazione tipica della macchia mediterranea) e la conca del lago Moro.