PONTE DI LEGNO: VAL DI VISO
Questo itinerario consente di scoprire magnifici scenari del lembo più settentrionale della Valle Camonica, attraverso un percorso escursionistico ad anello della durata di circa 4 ore e mezza che si snoda interamente tra le vette circondanti Ponte di Legno. L'itinerario consente di ammirare vari elementi del paesaggio alpino: stupendi scorci panoramici, animali selvatici, flora alpina e antiche strutture rurali che attestano l’antica economia pastorale. Queste cime durante la Prima Guerra Mondiale furono teatro della cosiddetta Guerra Bianca. A testimonianza di questo triste passato, sono tutt'oggi visibili numerosi manufatti quali trincee, rifugi, gallerie e fili spinati. Raggiunto il borgo di Pezzo (frazione di Ponte di Legno), si prosegue in auto fino al caratteristico villaggio delle Case di Viso (1753 m.s.l.m.) dove si puo' parcheggiare o proseguire sino al parcheggio limitrofo. Incamminandosi lungo la mulattiera di guerra che risale il costone sinistro della vallata, si giunge nella conca del Montozzo, con l'omonimo laghetto ed il Rifugio Bozzi (2.478 m.s.l.m.). Dal rifugio ci si incammina lungo il sentiero dell'Alta Via Camuna (sentiero n. 2) che conduce all'altopiano di Ercavallo (2.621 m s.l.m.) dove sono localizzati dei bellissimi laghetti alpini le cui rive, caratterizzate dall'elevata varietà botanica, sono un ottimo osservatorio per specie rare. La fatica della camminata viene sicuramente ripagata dallo splendido panorama che spazia sui ghiacci perenni dei gruppi dell'Adamello e della Presanella e sul Corno dei Tre Signori. La via del rientro si conduce in prossimita' del torrente Arcanello, affluente dell'Oglio, lasciato il quale si attraversano pascoli e praterie alpine animate dalla presenza di numerose marmotte. Rapidamente si perde quota e si raggiunge, senza difficolta', la mulattiera di fondovalle che riporta a Case di Viso e quindi al parcheggio.