VAL PAGHERA DI CETO


La Val Paghera di Ceto e' una tipica vallata alpina che si sviluppa sulla sponda sinistra idrografica del fiume Oglio, caratterizzata dalla presenza delle impetuose acque del torrente Palobbia e della maestosa pala del Pizzo Badile. Lungo la risalita che dall'abitato di (feto conduce verso le case di Val Paghera, il percorso passa dalla sponda idrografica sinistra a quella destra attraverso un ponte che supera uno strapiombo torrente: si tratta del "put long" [ponte lungo], e' mirabile esempio di architettura militare costruito durante la prima guerra mondiale, forse l'unico esempio rimasto in Valle Camonica delle tecniche costruttive utilizzate durante la guerra per l'edificazione dei, ponti. Proseguendo sulla mulattiera incontrerete ` sulla destra orografica del torrente la maestosa pala del Pizzo Badile (mt. 2435): costituito da calcari dolomitici e tagliato a meta' da una fascia scura costituita da diorite, tipica roccia intrusiva, era considerato un monte sacro dal popolo degli antichi camuni perche' dietro di esso sorgeva il sole; la forma fallica gli conferiva una connotazione maschile in contrapposizione al gruppo montuoso della Concarena, altra montagna sacra, dietro la quale tramonta il sole ed a cui veniva conferita una, connotazione femminile per la sua forma. I Giunti nei pressi del piccolo gruppo di case di Faet e Laven , si trovano distese a prato dove in primavera si possono ammirare fioriture di botton d'oro, pervinca, elleboro, orchidea maculata e l'aquilegia. Sulle sponde del torrente potete scoprire Vaeonim napello ma, attenzione, tanto bello quanto tossico: E' una delle piante piu' velenose della flora italiana sull'arco alpino. Dalla prima area pic-nic proseguendo la mulattiera, giungerete in pochi minuti alle case di Val Paghera, dove la valle si chiude ad ampia conca e dove potrete scegliere i percorsi escursionistici che la vallata vi offre: a Nord-Est verso la Valle di Dois, a Est verso la Valle di Monoccola, raggiungendo facilmente l'omonima malga e a sud-est verso la maestosa conca del Listino.
Per una vacanza alternativa, i gruppi e gli studenti possono passare qualche giorno a contatto diretto con la natura grazie all'accoglienza del Campo Tres, uno dei primi centri di educazione ambientale della provincia.

Informazioni:
- raggiungibile con fuoristrada 0 4x4 dall‘abitato di Ceto in 30 min. circa
- attrezzata con aree picnic distribuite sul percorso: panche, tavoli, fuochi, fontane, piccole piazzole per posto auto (limitati)
Rifugio Maria e Franco — tel.0364634372
Rifugio Alpino Val Paghera - tel. 0364/433984 - 0364/433702
Campo Tres Villaggio Valpaghera — tel.0364/433281 info@campotres.it