RISERVA NATURALE INCISIONI RUPESTRI di Ceto, Cimbergo e Paspardo
                                               La Riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo situata nella
                                               media  Valle  Camonica  in  provincia  di Brescia, e' stata istituita per deliberazione
                                               del Consiglio Regionale della Lombardia nel 1988, nel contesto normativo definito
                                               dalla Legge 86 della Regione Lombardia del 30 novembre 1983.
E' gestita dall'Ente
                                               di  Diritto  Pubblico  Riserva  Naturale  di Ceto, Cimbergo e Paspardo che ha come
                                               compiti la promozione, la disciplina e il controllo della Riserva a fini scientifici,
                                               culturali  e  didattici;  la  vigilanza, la conservazione e il ripristino del patrimonio
                                               della  Riserva; la gestione del Museo didattico.
                                               La Riserva si estende per circa 300 ettari su un dislivello che sale da circa 360 metri s.
                                               l.m a 950 metri s.l.m., abbracciando i tre paesi  di  Nadro  di  Ceto,  Cimbergo  e
                                               Paspardo. 
Al suo interno si trovano oltre 400 rocce con antiche incisioni rupestri,
                                               che fanno di essa l'area archeologica protetta piu' grande del sito UNESCO n.94 \"Arte rupestre della Valle Camonica\".
                                               Le rocce incise sono calate in un ambiente naturale di mezza montagna, coperto per il 90% da superfici boscose, composte in
                                               buona parte da antichi castagni secolari.
La visita della Riserva inizia presso il Museo didattico della Riserva con 
                                               sede a Nadro (infopoint, biglietteria, audio guide, bookshoop, wi-fi, servizi) e prosegue attraverso la
                                               scelta di uno dei numerosi percorsi con accesso da Nadro di Ceto (area Foppe), da Cimbergo (area Campanine) e da Paspardo 
                                               (aree Plas, In Valle Sottolaiolo).
  
                                               E' possibile soggiornare all'interno nel bosco delle incisioni della Riserva in alcune baite ristrutturate per ospitare singoli, 
                                               famiglie o gruppi. Nelle vicinanze delle Foresterie della Riserva si trovano pareti rocciose attrezzate per l'arrampicata. 
                                               I sentieri della Riserva sono un ottimo percorso trekking per chi ama camminare nella natura.
                                               
Informazioni:
                                               Superficie in Kmq: 2,99
                                               Ente Gestore: Ente di diritto pubblico riserva naturale Incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
                                               Telefono: tel. 0364-436129 - fax 0364-434418
                                               Email: riservaincisioni.segreteria@arterupestre.it
 
                                               Sito Internet: http://www.arterupestre.it
                                               Museo didattico e riserva naturale:
                                               Email: riservaincisioni.museo@arterupestre.it
                                               Telefono: 0364-433465
                                               Soggiorni e Foresterie
                                               Email: riservaincisioni.foresterie@arterupestre.it
                                               Telefono: 348-4595374"
                                              
                                            




